Archivio della categoria: Senza categoria

Un week-end per ricordare Sgambati

“Un week-end per ricordare Sgambati”

Omaggio a Giovanni Sgambati (Roma, 1841-14/12/1914)

dalle città di Tivoli e Trevi nell’Umbria
a chiusura del centenario della scomparsa
Direzione artistica di Giancarlo Tammaro

loc.Tivoli SgambatiSabato 12 dicembre 2015 ore 19
Scuderie Estensi di Tivoli – piazza Garibaldi – Tivoli (Roma)
in collaborazione con Associazione Amici della Musica di Tivoli

Domenica 13 Dicembre ore 18
Chiesa di San Francesco – via S.Francesco – Trevi nell’Umbria (PG)
in collaborazione con il Comune di Trevi nell’Umbria

Mirella Vinciguerra pianoforte
Quartetto d’archi Amici della Musica di Tivoli:
Eleonora Giosuè e Andrea Camerino violini
Giorgio Bottiglioni viola
Alessandro Muller violoncello

Non è per snobismo o per “esterofilia linguistica” che abbiamo chiamato questa manifestazione “Un week-end per ricordare Sgambati”: quest’anno ricorreva il centenario della scomparsa di Giovanni Sgambati che si chiude esattamente il 14 dicembre e abbiamo così pensato di unire, come lo scorso anno, due concerti in suo onore nel fine settimana coincidente con la data della ricorrenza e, considerando che in fondo sua madre era inglese, pur se romana di adozione fin da giovanetta, ci è sembrato più che giusto ed appropriato inserire l’espressione inglese nel titolo rigorosamente in italiano.

“Un week-end per ricordare Sgambati” propone un concerto da replicare in due sedi diverse: Trevi nell’Umbria, dove Sgambati visse e si formò dall’età di otto anni fino ai vent’anni, e Tivoli dove la Villa d’Este fu la dimora preferita del suo maestro più famoso Franz Liszt e dove Sgambati fu spesso ospite del Card. Hohenlohe anche dopo la morte di Liszt. Con tali manifestazioni si intende riaccendere l’attenzione del pubblico – e anche degli artisti – sul personaggio Giovanni Sgambati e sulle sue composizioni. L’insigne musicista all’epoca fu molto noto e apprezzato, sia come interprete sia come autore, ma già a distanza di quattro o cinque decenni dalla sua morte era uscito dai repertori e quasi dimenticato, come spesso del resto accade per chi in vita è stato molto famoso. L’importanza storica di Sgambati, nel risveglio della musica strumentale in Italia dopo un secolo di assoluto predominio dell’opera lirica, è indubbia e riconosciuta in tutte le Storie della Musica, ma è argomento da studiosi della musicologia: al pubblico che segue i concerti va invece proposta la sua musica, nella profonda convinzione che in essa si possano fare notevoli scoperte.
(scarica il libretto)

Programma

Giovanni Sgambati

- Berceuse-Reverie op.42 n.2
- Notturno op.20
al pianoforte Mirella Vinciguerra

Due pezzi per violino e pianoforte op. 24:
- n.1 Andante cantabile
al violino E.Giosuè
- n.2 Serenata napoletana
nella trascrizione per violoncello e piano di Anton Bouman
al violoncello A.Muller

- Gondoliera per violino e pianoforte op.29
al violino A.Camerino

- Quintetto con pianoforte n.2 in Si bem. Op.5
Andante – Vivace
Barcarola (Allegretto con moto)
Andante sostenuto
Allegro vivace

I concerti sono ad ingresso libero

OPUS 2016 – Carry the music inside – rassegna di concerti nei luoghi di lavoro

MoVL Caprarola

OPUS – Lavoro e musica

La nuova stagione 2016 dei concerti realizzati direttamente nei luoghi di lavoro, laboratori artigiani, industrie, fabbriche, attività commerciali, ed altro.

Portare la musica in luoghi apparentemente non usuali, dove l’arte, l’artigianato ed il mondo del lavoro  riscoprono le loro radici comuni.

Chiunque voglia approfondire o condividere con noi questo progetto può mettersi in contatto con noi Valeriano Bottini (mob. 3711508883 – amroc.opus@gmail.com ).

“Invocation y Danza” per chitarra di Joaquìn Rodrigo

12063686_1184092991607757_771674934744817978_nSeminario di analisi, approfondimento, spunti interpretativi sui “Invocation y Danza” per chitarra di Joaquìn Rodrigo tenuto dal Maestro Antonio D’Antò.
Chitarra: Michele Di Filippo
Partecipazione: € 10 con rilascio di certificato di partecipazione.
Sabato 07 novembre ore 16,00 – 20,00

Saletta Pleyel dell’Antico Casale di Colle Ionci in Via Acqua Lucia 27 a Velletri (Via Appia Km. 35,500)

Info: Accademia di Alto Perfezionamento Musicale ‘Roma Castelli’
M° Andrea Pace : tel. 349.6359958
M° Cristiano Poli Cappelli: tel. 349.4237209
info.amroc@gmail.com
http://www.accademiamusicaleromacastelli.eu/

Mercati di Traiano – in occasione della mostra “Città Eterna, eterni marmi” didattica per le scuole con lo scultore Pablo Atchugarry e la esibizione dei giovani concertisti dell’AMRoC

bozza Locandina MERCATI TRAIANEIRoma, Mercati di Traiano – laboratori e didattica
Un’occasione imperdibile: a passeggio con lo scultore attraverso la Storia. La luce scolpita, fra storia e presente: incontri con il “Michelangelo” del XXI secolo, l’artista
Pablo Atchugarry.

Martedì 27/10, ore 10-13
Pablo Atchugarry, Maria Paola Del Moro:
Arte contemporanea in un monumento antico – In che modo gli artisti entrano in rapporto con esso?
Intervento musicale del chitarrista Salvatore Fortunato

Martedì 10/11, ore 10-13
Pablo Atchugarry, Marina Milella:
Dal marmo all’ideo o viceversa? – Il processo creativo: l’artista domina la materia o ne è ispirato?
Intervento musicale del duo chitarristico Lorenzo Federici e Paolo De Angelis

Martedì 17/11, ore 10-13
Pablo Atchugarry, Simone Pastor:
Il rapporto tra bellezza e arte dalla Grecia arcaica a oggi
Intervento musicale della chitarrista Aurora Orsini

Martedì 24/11, ore 10-13
Pablo Atchugarry, Lucrezia Ungaro:
Panneggio antico e moderno. La sfida della resa di tessuti e stoffe
Intervento musicale di Chiara Ludovisi alla viola

giovedì 04/02/2016, ore 10-13
Pablo Atchugarry, Maria Paola Del Moro:
Arte contemporanea in un monumento antico – In che modo gli artisti entrano in rapporto con esso?

Intervento musicale del chitarrista Paolo De Angelis

La mostra Città eterna, eterni marmi, promossa dall’Assessorato alla Cultura e allo Sport di Roma – Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali e ospitata dai Mercati di Traiano – Museo dei Fori Imperiali, costituisce un’importante occasione per conoscere l’opera dello scultore uruguayano Pablo Atchugarry, uno degli artisti più significativi del nostro tempo.La proposta didattica per le Scuole consentirà di incontrare l’artista, che racconterà gli aspetti principali del suo lavoro e accompagnerà gli studenti in un itinerario alla scoperta dei rapporti tra spazio, materia, forma e volume.
L’artista guiderà gli studenti nella visita alla mostra e nella lettura delle opere, illustrando il percorso attraverso il quale ha trasferito nel marmo, come in una materia viva, la propria idea di bellezza e armonia.
Alla voce di Pablo Atchugarry si affiancherà quella di un archeologo che, sfruttando le potenzialità del Museo e del Monumento, e dunque partendo da statue, colonne, capitelli e frammenti antichi, proporrà collegamenti e confronti con la visione estetica della scultura romana.
Gli incontri saranno arricchiti da una fase laboratoriale, in cui gli studenti potranno provare l’emozione della creazione artistica e cimentarsi direttamente con la scultura, scoprendo così anche aspetti esecutivi e tecnici che solitamente passano sotto silenzio e che costituiscono invece uno dei più importanti motivi di fascino di quest’arte.

Nostre Eccellenze I Castelli Romani – II edizione

“NOSTRE ECCELLENZE I Castelli Romani”
Alla scoperta delle eccellenze ambientali, artistiche e artigianali dei Castelli Romani

12107288_10206328309779278_7976950520283628498_nNell’immaginario collettivo i Castelli Romani s’identificano con i prodotti enogastronomici, con il clima temperato e con la natura, fatta di verdi prati e boschi di castagno. Quello che ai più è sconosciuto è, invece, il patrimonio storico e artistico di questo territorio, in grado di restituire esperienze forti ed emozioni impensabili ad un passo da Roma. Per tutto questo, i Castelli Romani rappresentano, oggi, un connubio unico tra storia, arte, natura, tradizioni, artigianato ed enogastronomia.
Da qui l’idea di CNA (Confederazione Nazionale Artigiani e piccole medie imprese) Roma Castelli di proporre “NOSTRE ECCELLENZE I CASTELLI ROMANI”: una manifestazione che ha l’obiettivo di far conoscere le eccellenze storiche e naturali di questo territorio, valorizzandone al contempo quelle artigianali ed eno-gastronomiche.
Di seguito il programma della seconda edizione.

12118663_10206369173360842_124294716792076716_nMonte Porzio Catone – sabato 31 ottobre – ore 17.00/20.00
Ore 17,00: Biblioteca comunale “M. Albertazzi” – via Giuseppe Garibaldi, 1
Presentazione del catalogo della mostra “Simone Pomardi (1757-1830), pittore di Monte Porzio”. Per l’occasione il libro verrà distribuito gratuitamente agli intervenuti. A seguire scoprimento e inaugurazione della targa in memoria di Simone Pomardi.
Ore 18,00: Museo diffuso del Vino – Via Vittorio Emanuele II, 22
Concerto “L’origine della Vite” di Claudio Capuano – duo chitarristico Andrea Pace e Cristiano Poli Cappelli.
Ore 19,00: visita guidata del Museo diffuso del Vino con degustazione di Frascati Superiore Docg.
Ingresso libero fino a esaurimento dei posti disponibili
Organizzazione a cura di CNA Roma Castelli, Accademia di Perfezionamento Musicale “Roma Castelli” e Polo Museale di Monte Porzio Catone.

11921618_10206369173680850_5104664354315347952_nGrottaferrata – sabato 14 novembre – ore 16.00/19.00
Ore 16,00: Abbazia di S.Nilo – cortile d’ingresso
Visita guidata, gratuita, dell’Abbazia a cura del Gruppo Archeologico “Bruno Martellotta” di Grottaferrata.

Ore 17,00: Antonio Vivaldi, Le quattro stagioni, guida all’ascolto a cura del M° Antonio D’Antò (2° incontro di Stasera parliamo di musica a modo mio).
Ore 18,00: sala conferenze dell’Abbazia di S.Nilo
Concerto “L’origine dell’uomo” di M. Lucidi
Pianoforte a 4 mani – duo pianistico Five o’ Clock – musiche di M. Lucidi, L. Fiscella, D. Zannoni.
Ingresso libero fino a esaurimento dei posti disponibili
Organizzazione a cura di CNA Roma Castelli, Accademia di Perfezionamento Musicale “Roma Castelli” e Associazione Culturale S. Nilo.

12096016_10206369175320891_4804442812643425595_nLanuvio – sabato 21 novembre – ore 17.00/19.00
Ore 17,00: Villa Sforza Cesarini – Sala delle Colonne
Introduzione al concerto a cura di Luca Attenni (direttore Museo Civico Lanuvino) e presentazione del filmato “La città santuario di Lanuvium”
Ore 18,00: Concerto “L’origine della cultura delle popolazioni albane” di Damiano D’Ambrosio
Coro polifonico e pianoforte – Andrea Centra, Alessandra Vinci, pianoforte a 4 mani Ensemble Polifonico Chantarmony, direzione Chantal Mony, musiche di D. D’Ambrosio
Ingresso libero fino a esaurimento dei posti disponibili
Organizzazione a cura di CNA Roma Castelli, Accademia di Perfezionamento Musicale “Roma Castelli”, Comune di Lanuvio,

12187688_10206369176720926_3922296471472281661_nNemi – sabato 5 dicembre – ore 16.30/19.00
Ore 16,30: Palazzo Ruspoli – Sala del Pattinaggio
Elio Pecora presenta il libro “Ogni foto che resta … Camminatori e camminamenti” di Davide Toffoli, a cura della Associazione AENAS Onlus Nemi.
Ore 17,30: Concerto “L’origine del paesaggio” dei Castelli Romani” di Gabriele Vendittelli
Coro polifonico Decanter – direzione Eduardo Notrica – musiche di G. Vendittelli.
Introduzione a cura del Parco Regionale dei Castelli Romani
Ingresso libero fino a esaurimento dei posti disponibili
Organizzazione a cura di CNA Roma Castelli e Accademia di Perfezionamento Musicale “Roma Castelli”, Associazione culturale AENAS Onlus Nemi, Comune di Nemi, Parco regionale dei Castelli Romani.

Invito alla musica – Da ottobre due corsi di cultura musicale, classica e jazz

0002Martedì 22 settembre alle ore 19:00 presso la sede della CNA in Via Vascarelle 54 (Albano Laziale) il compositore Antonio D’Antò ed il pianista Stefano Cataldi presenteranno i due corsi di cultura musicale ed introduzione all’ascolto dedicati rispettivamente alla musica classica (dal 24 ottobre) ed alla musica jazz (dal 6 novembre).  Ciascuno dei due cicli di incontri avrà una cadenza mensile.  Posti limitati, è gradita la prenotazione. Per le informazioni ed iscrizioni: tel. 3338691282 – info.amroc@gmail.com

Gli appuntamenti avranno cadenza mensile da novembre 2015 a giugno 2016 e si svolgeranno il venerdì dalle ore 21:00 alle 22:30 circa, presso la sede della CNA in Via Vascarelle 54 ad Albano Laziale e del 11 marzo 2016 presso l’Hotel Castel Vecchio in Viale Pio XI, 23 Castel Gandolfo

Confermiamo lo spostamento dei corsi a Castel Gandolfo
Hotel Castel Vecchio
Viale Pio XI, 23

lo spostamento alla data di venerdì 11 marzo del quinto incontro
Tin Pan Alley
che vedrà la partecipazione del trio
Augusto Pallocca, sax tenore
Angelo Ercoli contrabbasso
Stefano Cataldi, piano el.

0001progressive_rock lo spostamento alla data del 20 marzo del quinto incontro
Il progressive rock degli anni 70: Genesis
a cura del Maestro Antonio D’Antò
Valeriano Bottini
3711508883

15 aprile ore 21:00 – Le voci del jazz
Il sesto incontro con il maestro Stefano Cataldi
è spostato dal giorno 8 a 15 aprile sempre a
Castel Gandolfo – Hotel Castel Vecchio


(Calendario dei corsi)

 

 

Solo per chitarra – VI edizione – Cisterna di Latina 4 ott – 22 nov 2015

web SOLO PER CHITARRA VI ed

SOLO PER CHITARRA
VI edizione
Direzione artistica Andrea Pace e Cristiano Poli Cappelli
Sala Zuccari – Palazzo Caetani – Piazza XIX Marzo
Cisterna di Latina (LT)

domenica 4 Ottobre – ore 17.30
Duo Pace Poli Cappelli
Musiche di: Castelnuovo-Tedesco, Gangi, Capuano, Mirto, Piazzolla
Apertura concerto: Rossano Evangelisti
(locandina) (programma di sala)

domenica 25 Ottobre – ore 17.30
Salvatore Fortunato
Duo De Angelis – Federici
Michele Di Filippo
Musiche di: Rodrigo, Barrios, Rossini, Castelnuovo-Tedesco, Di Filippo
(locandina) (programma di sala)

domenica 8 Novembre – ore 17.30
Angelo Marchese
Musiche di Bogdanović, Gilardino, Bach
(locandina) (programma di sala)

domenica 22 Novembre – ore 17.30
14 Strings Duo: Tiziano Palladino (mandolino) - Isidoro Nugnes (chitarra)
Musiche di: Rossini, Beethoven, Munier, De Falla
(locandina) (programma di sala)

Ingresso ad offerta libera

Comune di Cisterna di Latina
Accademia di alto perfezionamento Musicale Roma Castelli
Ass. Cult. Colle Ionci
Ass. Chitarristica dei Castelli Romani
Ass. Cult. LiberaMente

Info: 3338691282 – 3711508883  info.amroc@gmail.com   info@colleionci.eu

Marble and Strings – Mercati di Traiano, Roma – anteprima Solo per Chitarra, VI edizione

bozza Locandina MERCATI TRAIANEIETERNAL RHITHMS MARBLE and STRINGS, a Roma domenica 27 settembre nella cornice dei Mercati di Traiano tra le opere dello scultore uruguayano Pablo Atchugarry. Durante tutta la giornata, dalle 11:00 alle 18:00, si alterneranno in 6 brevi concerti i giovani chitarristi Paolo De Angelis e Lorenzo Federici (in duo), Salvatore Fortunato, Michele Di Filippo. Vi sarà inoltre – a chiusura – la partecipazione straordinaria del soprano neozelandese Gina Sanders, in Europa per  un tour di concerti.  Ritmi di corde e di marmi, una trasmissione di armoniche vibrazioni rese vive e tangibili dalle sculture di Atchugarry, un abbraccio più che simbolico che sublima e rievoca quello – così straordinariamente umano e ormai millenario – tra funi e materia, nelle cave, nei porti, nei laboratori degli artisti . La giornata di domenica 27 settembre costituirà l’anteprima della sesta edizione della  rassegna chitarristica “SOLO per CHITARRA” che si svolgerà dal 4 ottobre al 22 novembre nella Sala Zuccari di Palazzo Caetani a Cisterna di Latina. La rassegna, promossa dall’Assessorato alla Cultura e allo Sport – Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, con il patrocinio del Comune di Cisterna di Latina, vedrà inoltre la partecipazione di artisti di livello internazionale e giovani ed affermati talenti del panorama chitarristico italiano, come Andrea Pace, Cristiano Poli Cappelli, Tiziano Palladino, Isidoro Nugnes, Angelo Marchese con la presentazione di numerosi lavori originali.

“SOLO PER CHITARRA VI edizione “
Cisterna di Latina
Palazzo Caetani – Sala Zuccari

ingresso ad offerta libera
4 Ottobre 2015 ore 17:30 – Duo Pace Poli Cappelli - Apertura concerto: Rossano Evangelisti
25 Ottobre 2015 ore 17:30: ‘Giovani Concertisti’: Michele Di Filippo – Salvatore Fortunato – Duo De Angelis / Federici
8 Novembre 2015 ore 17:30: Angelo Marchese
22 Novembre 2015 ore 17:30: 14 strings Duo: Isidoro Nugnes (chitarra) e Tiziano Palladino (mandolino)
Assessorato alla Cultura e allo Sport – Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali
Patrocinio del Comune di Cisterna di Latina
Ass. Cult. Colle Ionci
Accademia di alto perfezionamento Musicale Roma Castelli
Associazione chitarristica dei Castelli Romani
Ass. Cult. Liberamente

Per informazioni:
info.amroc@gmail.com
tel. 3338691282