Archivio della categoria: Senza categoria
Centro Musicale Arcangelo Corelli
Il Centro Musicale Arcangelo Corelli apre i battenti della sua sede distaccata alla musica classica, in un pomeriggio domenicale che vede l’incontro di tre giovani talenti.
Musiche di J.S.Bach, F. Chopin, G. Puccini, F. Schubert, R. Schumann.
Laura De Santis, soprano
Chiara Ludovisi, viola
Silvio Tarantelli, pianoforte
Domenica 10 aprile ore 18
ingresso Riservato ai Soli Associati
Fienili76
Via Dei Fienili,76
Velletri (RM)
“Sonatina op.51.” di Lennox Berkeley
Domenica 10 Aprile ore 16,00 – 19,00
Seminario di analisi, approfondimento, spunti interpretativi su
“Sonatina op.51.” di Lennox Berkeley
a cura del compositore M° Antonio D’Antò
Chitarra: Emiliano Gentili
Partecipazione: € 10
Sala conferenze della Associazione Tuscolana di Astronomia – Via Lazio, 14 – località Vivaro – c/ Osservatorio Astronomico F. Fuligni, 00040 Rocca di Papa
(Percorrere la strada del Vivaro fino al km. 6,100. Al semaforo girare seguendo la segnaletica “Osservatorio astronomico Franco Fuligni”)
Ai partecipanti sarà rilasciato un attestato di frequenza.
Info: Accademia di Alto Perfezionamento Musicale ‘Roma Castelli’ – dipartimento di CHITARRA
M° Andrea Pace: tel. 349 6359958
Per Nuovi ed Antichi Mondi – stagione concerti
Nemi
Palazzo Ruspoli - Sala della Minerva
Per NUOVI ed ANTICHI MONDI – Stagione concertistica
COMUNE di NEMI
Associazione Culturale Colle Ionci
AMRoC – Accademia di alto perfezionamento Musicale Roma Castelli
Rete Associazioni Castelli Romani
Ingresso ad offerta libera
info.amroc@gmail.com
www.accademiamusicaleromac
tel. 3711508883
.
6 marzo domenica ore 17,30
“SOLO per CHITARRA”
Aurora Orsini e Salvatore Fortunato, chitarra
13 marzo domenica ore 11,30
“In attesa di Evento Sax 2016
” Duo Marco Mancini sassofono e Francesco Sentuti pianoforte
17 aprile domenica ore 17,30
Duo pianistico “Pas de Deux”
Susanna Piermartiri e Barbara Panzarella pf 4 mani
24 aprile domenica ore 17,30
5 contrabbassi ed un pianoforte
Camilo Calarco Pardo, Tommaso Spada, José Manuel Vinagre, Daniele De Angelis, Giovanni Ludovisi contrabbasso e Fabio Ludovisi pianoforte
30 aprile sabato ore 17,30
Fabio Rosai pianoforte
21 maggio ore 21,00 “L’CHAIM” (Alla Vita)
Spettacolo di clown sul tema della Shoa
compagnia I Tripolini
Sidney e Francesco, Chiara Ludovisi alla viola, Alessandra Vinci al pianoforte, Angelo Pasquarelli alle luci, con la regia di Jean Ménigault Dit Méningue
22 maggio domenica ore 17,30
“SOLO per CHITARRA”
Lorenzo Sorgi chitarra
29 maggio domenica ore 17,30
“Suoni delle danze europee per il pianoforte”
Duo pianistico Daniela Calzetta e Fabio Ludovisi pianoforte a 4 mani
11 giugno sabato ore 18,30
“Danza” Ensemble polifonico Chantharmony
Andrea Centra, pianoforte Chantal Mony direzione
12 giugno ore 17:30
Gennaro Papa, Giorgia Rossetti violino, Susanna Piermartini pianoforte
19 giugno domenica 18:00
Color Duo: Hemisphaeria Project
Biagio Orlandi sassofono soprano e Massimiliano Chiappinelli pianoforte
“Gran Solo op.14.” di Fernando Sor
Sabato 5 Marzo ore 16,00 – 20,00
Seminario di analisi, approfondimento, spunti interpretativi su
“Gran Solo op.14.” di Fernando Sor
a cura del compositore M° Antonio D’Antò
Chitarra: Salvatore Fortunato
Partecipazione: € 10
Sala conferenze della Associazione Tuscolana di Astronomia – Via Lazio, 14 – località Vivaro – c/ Osservatorio Astronomico F. Fuligni, 00040 Rocca di Papa
(Percorrere la strada del Vivaro fino al km. 6,100. Al semaforo girare seguendo la segnaletica “Osservatorio astronomico Franco Fuligni”)
Ai partecipanti sarà rilasciato un attestato di frequenza.
Info: Accademia di Alto Perfezionamento Musicale ‘Roma Castelli’ – dipartimento di CHITARRA
M° Andrea Pace: tel. 349 6359958
Masterclass di Chitarra del M° Bruno Giuffredi
Masterclass di Chitarra tenuta dal
M° Bruno Giuffredi
dall’ 11 al 13 Marzo
a Rocca di Papa (RM)
presso l’Auditorium dell’Osservatorio Astronomico Franco Fuligni
dell’A.T.A. Associazione Tuscolana di Astronomia ‘L.Gratton’
Calendario:
VENERDI 11 MARZO ore 10.00 / 20.00: Audizione preliminare dei partecipanti. Lezione introduttiva sui contenuti tecnici e musicali sui quali si lavorerà durante la masterclass.
SABATO 12 MARZO ore 09.00 – 13.00 / 15.00 – 20.00: Lezioni
DOMENICA 13 MARZO ore 09.00 – 13.00 / 15.00 – 20.00: Lezioni
Costo complessivo della masterclass: 100 Euro (soci) – 120 Euro (comprensivo di contributo associativo iscrizione)
Tutte le attività si terranno presso l’Auditorium dell’Osservatorio Astronomico dell’A.T.A. ‘L.Gratton’ a Rocca di Papa (RM) in Via Lazio, 14.
Ad i partecipanti sarà rilasciato un Attestato di Frequenza.
Info e Iscrizioni: M°Andrea Pace 349.6359958
M° Cristiano Poli Cappelli: 349.4237209
5 Sabati in Abbazia – Grottaferrata
Le scuole nazionali – Viaggo ai confini della tonalità
Il Suono di Liszt a Villa d’Este – IV edizione
Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo
Polo Museale del Lazio
Villa d’Este – Tivoli
Il “suono” di Liszt a Villa D’Este – IV edizione
“Aprendo verso nuovi orizzonti”
Direzione artistica Giancarlo Tammaro Rassegna di concerti su un autentico pianoforte Erard del 1879 come quello che Liszt possedeva ed usava a Villa d’Este I concerti si terranno nella Sala del Trono di Villa d’Este, p.za Trento, 5 – Tivoli (Roma) Comunicato stampa (word) Comunicato stampa (pdf) L’ingresso ai concerti è gratuito e consentito solo fino ad esaurimento posti in sala, previo ritiro di un coupon distribuito il giorno stesso all’ingresso della Villa mezz’ora prima del concerto.La visita alla Villa è a pagamento:
Intero: 8 euro – Ridotto (18-25 anni): 4 euro – Gratuito sotto i 18 anni
Il 3 gennaio ingresso gratuito alla Villa ed al concerto (scarica brochure) Il titolo della nuova edizione si riferisce al fatto che quest’anno intendiamo aprire la rassegna a nuove esperienze musicali: a nuovi autori che anche siano senza riferimenti diretti a Franz Liszt o al pianoforte Erard, come è ad esempio il caso di Joaquin Rodrigo; a nuovi strumenti e nuove combinazioni strumentali come la chitarra, sia da sola che con il pianoforte; ad altri artisti non solo italiani o da potersi quasi considerare tali, come era stato finora; ad alcuni giovanissimi talenti, ancora poco conosciuti ma che meritano grande attenzione nel loro intraprendere la carriera concertistica. Un piccolo riguardo anche ad Alexandr Scrjabin, del quale è ancora in essere il centenario della scomparsa avvenuta nell’aprile 1915. Da rimarcare pure il concerto che completa la trilogia degli Anni di Pellegrinaggio di Liszt, che in tre anni consecutivi ci ha proposto Ivan Donchev: il primo volume dedicato alla Svizzera costituisce in effetti, per Liszt, l’apertura “verso il nuovo orizzonte” della musica ispirata dai luoghi visitati durante la sua vita errabonda.
3 Gennaio 2016 domenica ore 11,15 “Rievocazioni per violino e pianoforte: la sonata che Grieg donò a Liszt … e altro” musiche di Grieg, Ciajkowskij, Respighi Duo ARDORÈ:Rebecca Raimondi violino Alessandro Viale pianoforte
24 Gennaio 2016 domenica ore 11,15 “Da Bach a Skrjabin passando per Liszt” musiche di J.S.Bach, Skrjabin, Liszt al pianoforte Olga Zdorenko 21 Febbraio 2016 domenica ore 11,15 “Dalla Villa d’Este di Tivoli ai Giardini d’Aranjuez: Liszt, le fontane, la Spagna, Rodrigo” musiche di Franz Liszt e Joaquin Rodrigo al pianoforte Elena Nefedova alla chitarra Michele Di Filippo 20 Marzo 2016 domenica ore 11,15 “Franz Liszt e i nuovi orizzonti del viaggio: il primo degli Années de pèlerinage”
musiche di Franz Liszt al pianoforte Ivan Donchev 10 Aprile 2016 domenica ore 11,15 “Concerto per la Pasqua: Liszt e le suggestioni sacre di Roma” musiche di Franz Liszt al pianoforte Alessandra Pompili 24 Aprile 2016 domenica ore 11,15 “Liszt Circle” musiche di Liszt e della sua cerchia di allievi ed amici al pianoforte Roberto Piana Concerto in collaborazione con il Rotary Club di Tivoli a sostegno del progetto di conservazione e restauro della stele di Ettore Roesler Franz sulla strada di Pomata a Tivoli
22 maggio 2016 domenica ore 11,15 “Il piccolo Lizt” musiche di Bach, Beethoven,Chopin, Liszt, Rachmaninov, Ginastera
al pianoforte il giovanissimo Matteo Pomposelli
Si ringraziano: - la Direzione del Polo Museale del Lazio nella persona della dott.ssa Edith Gabrielli - la Direzione della Villa d’Este nella persona dell’arch. Marina Cogotti
- gli artisti tutti, per la grande disponibilità ed interesse dimostrati nell’aderire a questo progetto - il personale della Villa, il cui apporto è fondamentale alla buona riuscita degli eventi, e quant’altri, a qualsiasi titolo, abbiano contribuito alla realizzazione del progetto.
Il “Suono” di Liszt a Villa d’Este Direzione artistica dott. Giancarlo Tammaro Riprese video a cura di MTS Video (Ulderico Agostinelli e Giulio Bottini) Associazione Culturale Colle Ionci www.associazionecolleionci.eu info@colleionci.eu tel. 3338691282-3711508883
———————————————————————————————————————————————————-
Concerti di Natale e per il Nuovo Anno
NEMI – Palazzo Ruspoli – Sala della Minerva
Concerti di Natale e per il Nuovo Anno
Comune di Nemi
Ass. Cult. Colle Ionci
A.M.Ro.C.
ingresso ad offerta libera
Sabato 19 Dicembre 2015 ore 17,30
NUNZIO APRILE pianoforte
C.Ph.E.Bach Fantasia Empfindungen in Fa diesis min
L.van Beethoven Sonata quasi una Fantasia op.27 n. 2 “Mondscheinsonate”
Adagio sostenuto
Allegretto
Presto agitato
R.Schumann Kreisleriana op.16
F.Chopin Fantasia in Fa min. op.49
Domenica 20 Dicembre 2015 ore 17,30
CONCERTO DI NATALE
Ensemble polifonico Chantharmony
Pianoforte Andrea Centra
Direzione Chantal Mony
D. Scarlatti Sonata K213 e K319
Andrea Centra pianoforte
W. A. Mozart Aria “Exultate, Jubilate” K165
G. F. Haendel Aria “If God be for us” dal Messiah
Giulia Manzini soprano
Z. Kodaly Adventi enek
3 canti natalizi rumeni
Leganelul Lui Iisus
Iată vin colindători!
Colindița
B. Bartok Canti natalizi rumeni Sz 57
Andrea Centra pianoforte
Popolare nigeriano Noel sing Noel
Christmas Carol God rest you merry, gentlemen
Sant’Alfonso dei Liguori Fermarono i cieli
A. Centra Noel, mon amour (prima esecuzione assoluta)
Coro: Chantharmony
Diretrice: Chantal Mony
domenica 27 dicembre 2015 ore 18,00
Fabio Ludovisi e Daniela Calzetta
pianoforte a 4 mani
sabato 2 gennaio 2016 ore 19,00
CONCERTO per il NUOVO ANNO
Claudia di Pietro, sax soprano
Roberta Togni, sax alto
Romeo Ciuffa, sax tenore
Lisa Rogai, sax baritono