Archivio della categoria: Senza categoria

Mathias Atchugarry chitarra

mathias_atchugarry3Domenica 3 luglio ore 18:00
Sala della Minerva, Palazzo Ruspoli – Nemi
Concerto di apertura del XI Corso di interpretazione Musicale

dall’Uruguay
Mathias Atchugarry chitarra
“Obras Proprias”
Estudio – Momento Lírico – Reflejos – Candombe – Melodía – Danza

Ingresso ad offerta libera

Mathias Atchugarry (20.02.1982)
Mathías Atchugarry è laureato alla Scuola di Musica di Montevideo, dove ha studiato chitarra con il Prof. Mario Payssé. In seguito si è aggiudicata una borsa di studio in Italia dalla prestigiosa Accademia Musicale Chigiana di Siena e condotto corsi con Odair Assad e David Russell.
Come solista si è esibito in importanti sale da concerto in Uruguay e in Spagna, Italia, Austria, Svizzera, Argentina, Libano, Germania, Russia, Grecia e Belgio.
Nel 2012 ha girato il Libano, in cui è apparso in diverse città ed eseguito un concerto al Palazzo del Governo di Beirut. Nello stesso anno ha rappresentato l’Uruguay in Russia partecipando al Festival Giornate internazionali dell’America Latina a Vladivostok e anche eseguito un concerto per le Nazioni Unite presso il Palazzo delle Nazioni di Ginevra.
Recentemente ha curato “Obras Proprias”, il suo secondo album solista, che consiste interamente di sue composizioni.

26 giugno – HAUS MUSIK PROJECT – con Adele Madau e Catarinangela Fadda

535978_427896083958966_2031774353_n
HAUS MUSIK PROJECT
la musica nelle abitazioni private a stretto contatto con i musicisti

1619617_10204757622610981_3208790725266334372_n

Domenica 26 giugno ore 18:00
MUSIC FOR cuisine” e
canzoni popolari dalla Sardegna e dalla Spagna
con Caterinangela Fadda voce e chitarra,
Adele Madau violino elettrico
VELLETRI, L’ELCE
Via Acqua Lucia 74
Ingresso 10 euro
prenotazione obbligatoria
tel. 371 1508883
amroc.eventi@gmail.com

XI CORSO NAZIONALE DI INTERPRETAZIONE MUSICALE – CAMPUS MUSICALE GIOVANI 1° Edizione

XI CORSO NAZIONALE DI INTERPRETAZIONE MUSICALE
CAMPUS MUSICALE GIOVANI 1° Edizione

13418826_1288688364494019_5298529804157011521_nL’Accademia di Alto Perfezionamento Musicale “Roma Castelli” in collaborazione con l’Associazione Chitarristica dei Castelli Romani presenta l’annuale Corso Nazionale di Interpretazione Musicale, rivolto a chitarristi e flautisti di ogni livello e preparazione.
Quest’anno la manifestazione si arricchisce anche del Campus Musicale Giovani Chitarristi per ragazzi delle scuole elementari, con attività specifiche per il target didattico dell’infanzia.

Il corso, giunto quest’anno alla undicesima edizione, si configura all’interno delle Settimane Musicali 2016 a cura dell’Accademia di Alto Perfezionamento Musicale Roma Castelli e si svolgerà nella splendida cornice del Casale di Colle Ionci a Velletri dal 3 al 10 Luglio 2016.

La settimana di studio intensivo sarà tenuta dai maestri Andrea Pace e Cristiano Poli Cappelli (chitarra), dai maestri Marco Ferraguto ed Eugenio Galassetti (flauto), mentre il Campus Musicale Giovani Chitarristi sarà curato da Irene Coco.

Le giornate si articoleranno in lezioni individuali, creazione di piccoli ensemble, seminari pomeridiani, proiezioni di filmati inerenti la tecnica ed il repertorio, conferenze tenute da docenti ospiti, ascolti guidati ed analisi delle partiture.

Ogni giorno si avrà la possibilità di proporre i brani in repertorio ai docenti del corso, che coordineranno un lavoro finalizzato all’apprendimento di una migliore tecnica di studio.

Il corso prevede un saggio-concerto dei migliori allievi, su segnalazione dei docenti, nella meravigliosa Sala della Minerva del Palazzo Ruspoli a Nemi:

Sabato 9 luglio alle ore 18:00
a Nemi Palazzo Ruspoli, sala della Minerva
Concerto finale del
XI CORSO NAZIONALE DI INTERPRETAZIONE MUSICALE – CAMPUS MUSICALE GIOVANI 1° Edizione

www.portaledellachitarra.it
www.andreapace.it
www.cristianopolicappelli.it
www.duopacepolicappelli.com
www.duoferragutopace.it

Rassegna chitarristica – Biblioteca Comunale di Aprilia

In occasione dell’ 80° Anniversario dalla Fondazione di Aprilia
presso la Biblioteca Comunale di Aprilia
Sala Manzù in Largo Marconi ad Aprilia (LT)

Rassegna di 3 concerti dedicati alla chitarra:
12 Giugno: Duo Pace Poli Cappelli
19 Giugno: Aurora Orsini e Salvatore Fortunato
26 Giugno: Michele di Filippo e Duo De Angelis – Federici

Ingresso Libero per tutti i concerti
Inizio ore 18.00

Eventosax 2016 – XIV edizione

13315244_1276393245723531_5106047668778315810_n

WEB - EVENTOSAX 2016Eventosax 2016

Velletri (Roma) ITALIA   -  Dal 2 al 7 Agosto 2016

XIV meeting estivo internazionale di sassofo

II concorso internazionale per solisti e quartetti di sassofono

Docenti Fabrizio Paoletti – Alfonso Padilla

Per informazioni, iscrizioni, contatti
sito web italiano
english web site

I concerti di EventoSax 2016

martedì 2 agosto ore 21:00 Auditorium Casa delle Culture e della Musica – Piazza Trento e Trieste – Velletri
Concerto: Duo Icarus
L´heure espagnole”
Alfonso Padilla sax – Alberto Plaza chitarra
Musiche di Albéniz, Granados, De Falla  Piazzolla, Ibert

mercoledì 3 agosto ore 21:00 Auditorium Casa delle Culture e della Musica – Piazza Trento e Trieste – Velletri
DUO OLIMPO
Silvio Rossomando sax – Giuseppe Giulio Di Lorenzo pianoforte

Piet Swerts [1960] “Klonos”
Marilyn Shrude [1946] “Renewing the Myth”
Giuseppe De Rosa [1951] “Impressioni Barocche”
Pietro Blumetti [1963] “Prayer”
Robert Muczynski [1929-2010] “Sonata”
François Borne [1840-1920] “Fantasie brillante sur des airs de Carmen”

giovedì 4 agosto ore 11:30 – Auditorium Casa delle Culture e della Musica – Piazza Trento e Trieste – Velletri
Evento Sax
Concorso per sassofono solista
Componenti Giuria: Fabrizio Paoletti, Alfonso Padilla, Mario Ciaccio, Sandro Paoletti, Augusto Pallocca
Pianisti accompagnatori: Massimiliano Chiappinelli, Raffaella Rossi

Risultati del concorso

Giovedì 4 agosto ore 21:00Auditorium Casa delle Culture e della Musica – Piazza Trento e Trieste – Velletri
COLOR DUO: Hemisphaeria
Project Biagio Orlandi sassofono soprano e Massimiliano Chiappinelli pianoforte

Davide Zannoni [1958] Simmetrie di Paradiso per sassofono soprano e pianoforte
David Griffiths [1950] Kapowairua per sassofono soprano e pianoforte
Karakia – Te Pouri i Manu – Te Hono-i-Wairu – Te Rerenga Wairua
Michael F. Williams [1962] Matéria per sassofono soprano e pianoforte
David Osbon [1963] Three Songs per sassofono soprano e pianoforte
Song of Mystery – Song of Sorrow – Song of Light
Damiano D’Ambrosio [1943] Hebdomàs per sassofono soprano e pianoforte
Lunae dies – Martis – Mercurii [al dio dei viandanti] – Jovis – Veneris – Saturni [al dio che divora i suoi figli] – Solis dies

Venerdì 5 agosto ore 21:00 Auditorium Casa delle Culture e della Musica – Piazza Trento e Trieste – Velletri
ECHI concerto per sassofoni e voce recitante
Alfonso Padilla sassofono soprano ed alto
Fabrizio Paoletti sassofono soprano ed alto
Voce recitante Gianluca Caetani

Friedrich Kuhlau [1786-1832] Primo duo, op.10 per sax 2 alto
- Lettura su Adolphe Sax
Giacinto Scelsi [1905-1988] Tre pezzi per sax soprano
1 pezzo Fabrizio Paoletti
2 pezzo Alfonso Padilla e Fabrizio Paoletti
3 pezzo Alfonso Padilla
Karlheinz Stockausen [1928-2007] Knaben duett for 2 soprano
-Lettura su Adolphe Sax
Friedrich Kuhlau Secondo duo , op.10 per sax 2 alto

Sabato 6 agosto ore 19:00 Belvedere di Sognatori – Miralago di Albano Laziale
Ensemble di Evento Sax 2016
Alfonso Padilla, Fabrizio Paoletti, Justo. J. Gonzales Carretero , Gaetano Rosselli, Federico Biasutti, Mattia Tomat

 

 

OPUS – Lavoro e Musica – Concerto in fabbrica: 18 giugno 2016

Concerto in fabbrica
OPUS – la musica classica incontra il mondo dell’artigianato
Sabato 18 giugno 2016 ore 17:00
Quartetto di sassofoni LeSax
per l’occasione saranno esposte alcune opere del Maestro Sergio Gotti

Quartetto di sassofoni LeSax
Emma Nicòl Pigato
sax soprano
Fiorella Isola
sax contralto
Anna Righetto
sax tenore
Elena Valentina Goberti-
sax baritono

programma
Concerto Italiano – III mov. J. S. Bach
Sevilla, I. Albeniz arr. Jacques Larocque
Tango virtuoso T. Eschaich
Pavana G. Faure arr. Schmith
Pequena czarda P. Iturralde
Bordel 1900 A. Piazzolla, trascr. Claude Voirpy
Kletzmer Triptych trad. arr. Mike Curtis
Rossini per 4 arr. G. Di Bacco

Scatolificio Ponselè
Via Solfarata 116 – Pomezia

A.M.Ro.C.
CNA Roma Castelli

Ingresso gratuito
Informazioni
info.amroc@gmail.com
tel 3711508883

Filosofia della Musica moderna – 20/21/22 Maggio 2016 – Castello di Proceno

11102015_10209025385015496_626513336_n12921002_10209260593815569_29819067_n——————————–  Filosofia della Musica moderna  ——————————–
Percorsi nella comprensione della contemporaneità
con il M° Stefano Cataldi ed il Prof. Federico Lopiparo
——————————–
12 ore di incontri collettivi Forum di approfondimento serale
 

Venerdi 20/05/2016
11:00/13:00 Sospensione delle funzioni strutturali:
da Hegel a Nietzche
13:00 Pranzo
16:00/19:00 Sospensione delle funzioni strutturali:
da Mahler a Wagner
20:00 Cena
22:00 Ascolti contemporanei:
Sofia Gubajdulina “Offertorium”
Sabato 21/06/2016
11:00/13:00 Schoenberg, Adorno e Jankelevitch:
“Fünf Orchesterstücke op. 16”
13:00 Pranzo
16:00/19:00 Stravinsky e il neoclassicismo in musica.
“Pulcinella suite”
20:00 Cena
22:00 Ascolti contemporanei:
Arvo Part “Credo”
Domenica 22/05/2016
10:00/13:00 Dibattito conclusivo:
Arvo Part e la nuova direzione
13:00 Pranzo
15:00 Presentazione del libro di Cecilia Cecchini Bisoni
“Il castello incantato: cronache di allora e di oggi”
16:00 Concerto dei Maestri
Roberto Aronne, flauto
Anna Alessandri, chitarra

A tutti i partecipanti verrà rilasciato un attestato di partecipazione.
 
Full immersion nello splendido scenario del Castello:
Seminario. due pernottamenti con pensione completa più volazione e pranzo della domenica
Info e prenotazioni:
tel. 328 0516186 – 069629087
Flyersound@yahoo.it

Mythos II – Teorie e Metodi nello Studio del Mito

Nemi 7-8 maggio Locandina

MYTHOS II
Teorie e Metodi dello Studio del Mito

Museo delle Religioni “Raffaele Pettazzoni”
Università degli Studi di Torino
University of Helsinki

7-8 maggio 2016 – Nemi
Palazzo Ruspoli, Sala del Pattinaggio

(programma completo)


Saremo presenti come A.M.Ro.C. nella sessione di sabato 7 maggio con il nostro Daniele Mutino (musicista-antopologo-etnomusicologo http://www.danielemutino.it/form_n3.htm ):
Ore 11:30
Presentazione del volume
“Kalevala. Epica, Magia, Arte, Musica”
A cura di Vesa Matteo Piludu e Frog
Presentano il libro:
Igor Baglioni (Museo delle Religioni “Raffaele Pettazzoni”)
Vesa Matteo Piludu (University of Helsinki)
Interverranno tra gli altri:
Alessandra Ciattini (Sapienza Università di Roma)
Carla del Zotto (Sapienza Università di Roma)
Daniele Mutino (Accademia di Alto Perfezionamento Musicale “Roma Castelli”)
Giuseppina Paola Viscardi (Università degli Studi di Salerno)

 

Masterclass di Chitarra & Mental Skills

web - MASTERCLASS DI CHITARRA 2015-2016

Masterclass di Chitarra & Mental Skills tenuta dai Maestri Ermanno Brignolo (chitarra) e Minie Minarelli (mental skills) dal 29 Aprile al 1 Maggio a Rocca di Papa (RM), presso l’Osservatorio Astronomico “F.Fuligni”.

La masterclass prevede ogni giorno per ciascun partecipante un lavoro sia sull’aspetto tecnico-chitarristico che sulla conoscenza e sulla capacità di gestione della propria emotività, argomento spesso trascurato ma fondamentale per tutti i musicisti.

Calendario:
VENERDI 29 APRILE ore 10.00 / 20.00: Audizione preliminare dei partecipanti. Lezione introduttiva sui contenuti tecnici e musicali e di consapevolezza della propria emotività sui quali si lavorerà durante la masterclass.

SABATO 30 APRILE ore 09.00 – 13.00 / 15.00 – 20.00: Lezioni

DOMENICA 01 MAGGIO ore 09.00 – 13.00 / 15.00 – 20.00: Lezioni

Costo complessivo della masterclass: 120 Euro (soci) – 140 Euro (comprensivo di contributo associativo iscrizione)

E’ prevista la possibilità di pernottamento in zona con una specifica convenzione.

Tutte le attività si terranno presso l’Auditorium dell’Osservatorio Astronomico dell’A.T.A. ‘L.Gratton’ a Rocca di Papa (RM) in Via Lazio, 14.

Ad i partecipanti sarà rilasciato un Attestato di Frequenza.

Info e Iscrizioni: M°Andrea Pace 349.6359958
M° Cristiano Poli Cappelli: 349.4237209