Archivio della categoria: Senza categoria

Masterclass di Chitarra del M° Massimo Delle Cese

17022392_1570012416361611_7329936750734028063_nL’Accademia di Alto Perfezionamento Roma Castelli, in collaborazione con l’Accademia Chitarristica dei Castelli Romani – dipartimento di Perfezionamento Chitarristico – è lieta di presentare la Masterclass di Chitarra tenuta dal M° Massimo Delle Cese dal 24 al 26 Marzo a Velletri (RM) presso il Casale “L’Elce” in via dell’ Acqua Lucia 74.

Calendario:
Venerdì 24 Marzo ore 10.00: Audizione preliminare dei partecipanti. Lezione introduttiva sui contenuti tecnici e musicali sui quali si lavorerà durante la masterclass.
Sabato 25 Marzo ore 09.00 – 13.00 / 15.00 – 20.00: Lezioni
Domenica 26 Marzo ore 09.00 – 13.00 / 15.00 – 20.00: Lezioni

Costo complessivo della masterclass: 100 Euro (soci) – 120 Euro (comprensivo di iscrizione valevole per 1 anno)

Tutte le attività si terranno a Velletri (RM) presso il Casale “L’Elce” in Via dell’Acqua Lucia, 74, dove è prevista la possibilità di pernottamento in B&B in loco.

A tutti i partecipanti sarà rilasciato un Attestato di Frequenza.

Iscrizioni: M°Andrea Pace 349.6359958
M° Cristiano Poli Cappelli: 349.4237209
Coordinamento: M° Salvatore Fortunato: 393.7683909

 

I Concerti dell’Auditorium: marzo-giugno 2017

2017 Velletri AAUDITORIUM locandina definitiva. frontespizio

 

 

 

————————————————————-

Dal 5 marzo ritorneremo in Auditorium con l’ultima parte della stagione 2016-17, stagione che è  iniziata lo scorso mese di ottobre nella chiesa di Santa Lucia insieme all’Assessorato alla Cultura, dopo la partecipata esperienza estiva organizzata con Ilaria Usai nella Casa delle Culture e della Musica.

Vorrei esprimere alcune brevi note – propositive – su questa vicenda che ha avuto nei mesi scorsi molteplici aspetti, spesso contraddittori.  Il primo pensiero è anche un augurio: che la città di Velletri e la sua politica, per quanto di competenza, trovino le forze, l’equilibrio e la volontà di compartecipazione nella gestione di tutti gli spazi – pubblici e privati – destinati alle attività culturali e non si penalizzino coloro che operano nel settore, a livello professionale, amatoriale, di volontariato.

E’ necessario che la Fondazione, che la volontà poltica ha oggi reso operativa, sia in grado realmente di attrarre risorse – private e pubbliche – da portare all’interno della città per la gestione ed il finanziamento delle attività.

E’ necessario che il  cosiddetto “pubblico” – parola che personalmente non amo – dia il suo sostegno, mantenga e rafforzi la indispensabile sensibilità per apprezzare gli sforzi di tutti gli operatori del settore.

E’ necessario inoltre che a Velletri ci sia, nel pieno delle funzioni, un Assessorato alla Cultura e che il direttore artistico della Fondazione, il maestro Claudio Micheli, riesca a valorizzare al meglio tutte le risorse creative, artistiche, organizzative della città.       (Valeriano Bottini)

 

Associazione Culturale Colle Ionci
Accademia di alto perfezionamento Musicale Roma Castelli
Fondazione di partecipazione Arte e Cultura della Città di Velletri

I Concerti dell’Auditorium
marzo-giugno 2017

AVVISO: Domenica 5 marzo 2017 ore 18:00
A causa di una lieve indisposizione del Maestro CARLO GRANTE il concerto
“Utopie e Realtà”
Carlo Grante, pianoforte
Musiche di F. Busoni, F. Liszt
è rimandato e si svolgerà il giorno domenica 21 maggio alle ore 18 (*): sempre a Velletri – Auditorium della Casa delle Culture e della Musica in Piazza Trento e Trieste,in sostituzione e con l’assoluta certezza di  offrire un concerto altrettanto strepitoso, potremo ascoltare i virtuosi del formidabile DUO OLIMPO

Domenica 5 marzo ore 18:00
Duo Olimpo
Silvio Rossomando sassofono – Giuseppe Giulio Di Lorenzo pianoforte
Programma:
Ida Gotkovsky – “Variations pathetiques”
Takashi Yoshimatsu “Fuzzy bird”
Pietro Blumetti “Preyer”
Robert Muzinsky “Sonata”
Astor Piazzolla “Bordel 1900″
Francois Borne “Carmen fantasy”
Pedro Iturralde “Pequena Czarda”

Domenica 19 marzo ore 18:00
“Baroque &Blue”
A3L1 quartett
Antonio Di Giamberardino flauto – Andrea Centra pianoforte – Andrea D’Alessandro batteria – Luca Proietti contrabbasso
Musiche di Claude Bolling

Domenica 2 aprile ore 18:00 (Evento ad ingresso libero nell’ambito della XXIII Festa delle Camelie)
Duo pianistico Gorog Sister
Noemi ed Eniko Gorog
Musiche di Antonín Dvořák, Aleksandar Vujić, Béla Bartók, Maurice Ravel, Franz Schubert, Witold Lutoslawsky

Domenica 23 aprile ore 18:00
Duo Pace – Poli Cappelli
Andrea Pace, chitarra – Cristiano Poli Cappelli, chitarra
musiche di G. Mirto, I. Albeniz, M. Castelnuovo-Tedesco

Venerdì 28 aprile ore 21:00
Bach in jazz – quartetto
Maurizio Orefice, flauto – Antonello Vannucchi pianoforte – Lorenzo Mancini , contrabbasso – Mauro Salvatori, batteria
Per la rassegna Some Times in Winter – VI edizione

Domenica 30 aprile ore 18:00
“Suggestioni sacre tra Liszt e la contemporaneità”
Alessandra Pompili, pianoforte
Musiche di F. Liszt, Martin Torp

Domenica 14 maggio ore 18:00
“Fato, passione, teatro”
Ivan Donchev, pianoforte
Musiche di L. V. Beethoven, F. Liszt

(*) Domenica 21 maggio 2017 ore 18:00   
“Utopie e Realtà”
Carlo Grante, pianoforte
Musiche di F. Liszt, K. Barnard

Domenica 28 maggio ore 18:00
” Summit quartet “
Luca Cocomazzi, pianoforte – Giovanni delle Fave, fisarmonica – Manuel Padula, sassofono – Marco d’Attoli, percussioni
Musiche di Astor Piazzolla e Gerry Mulligan (da“Summit” del 1974)

Domenica 11 giugno ore 18:00
Duo Spinedi
Leonardo Spinedi, violinoGiulia Spinedi, pianoforte
Musiche di H.Wieniawski, R.Strauss, F.Schubert

Domenica 25 giugno ore 18:00 
Irene Veneziano, pianoforte
musiche di S. Rachmaninov, A. Dvorak, F. Chopin, E. Granados, R. Piana

Domenica 25 giugno ore 18:00 Il concerto è spostato a sabato 1 luglio ore 18
“Chopin Dreams”
Carlo Grante, pianoforte
musiche di B. Adolphe, F. Chopin, L. Godowsky

Velletri – Auditorium della Casa delle Culture e della Musica – Piazza Trento e Trieste

Con l’esclusione del 2 aprile, ad ingresso libero, è previsto un biglietto di 10 euro, gratuito fino a 18 anni, ridotto a 7 euro per possessori della tessera Biblio+/SBCR.

Foto di Marco Martini – Realizzazione grafica di Laura D’Andrea – Riprese audio video MTS

INFORMAZIONI: tel. 3711508883 – info@colleionci.euwww.associazionecolleionci.eu

Con il supporto di

 

 

Ensemble Orizzonte e Calogero Palermo – domenica 19 febbraio

Domenica 19 febbraio ore 19:00
Chiesa Santa Lucia – Velletri

“ENSEMBLE ORIZZONTE”
solista CALOGERO PALERMO, clarinetto
direttore MARIO CIACCIO
FABIOLA VANNELLI, oboe
CLAUDIA VERDELOCCO, oboe/corno inglese
BIAGIO ENZO GIUFFRIDA, clarinetto
GIUSEPPE SAGGIO, clarinetto/clarinetto basso
GIUSEPPE NOLA, corno
ANDREA PUCCETTI, corno
MARCO PERIN, fagotto
MIRKO NUNZIANTE, fagotto
STEFANO GIORDANO, contrabbasso

Presenta GIANCARLO TAMMARO

musiche di: L. V. Beethoven, A. Part, F. Poulenc, G. Bizet, R. Leoncavallo, G. Puccini

Ingresso: 10 euro
Possessori Tessera Biblio+/SBCR: 7 euro
Giovani fino a 18 anni: gratuito

Associazione Culturale Colle Ionci
Accademia di alto perfezionamento Musicale Roma Castelli
Informazioni e prenotazioni: 371 1508883
info@colleionci.eu
info.amroc@gmail.com

Some Times in Winter – VI edizione Rassegna di musica jazz – I trimestre

web Some Times in Winter - AUDITORIUM 20 gennaioSome Times in Winter – VI edizione

Rassegna di musica jazz
Concerti I trim 2017
dir. art. Augusto Pallocca

Venerdì 20 gennaio ore 21:00 con il Patrocinio della Fondazione di Partecipazione Arte e Cultura Città di Velletri
Velletri – Auditorium Casa delle Culture e della Musica
Alberto Parmegiani “Hammond Trio”
Alberto Parmegiani, chitarraCarlo Ferro, organoRiccardo Gambatesa, batteria

 

web Some Times in Winter - VI edizioneVenerdì 24 febbraio ore 21:00
Velletri – Teatro Aurora
Augusto Pallocca Quartet
Augusto Pallocca, sax tenore – Corrado Maria De Santis, chitarra – Lorenzo Mancini, contrabasso- Lorenzo Lupi, batteria

Venerdì 17 marzo ore 21:00
Velletri – Teatro Aurora
Jacopo Ferrazza Trio
Stefano Carbonelli, chitarra – Jacopo Ferrazza, contrabbasso – Valerio Vantaggi, batteria

 

Ingresso 10 euro
Convenzione SBCR, tessera Biblio + 7 euro
Gratuito fino a 18 anni

Associazione Culturale Colle Ionci
Centro Musicale Arcangelo Corelli
Accademia di alto perfezionamento Musicale Roma Castelli

FRONTIERE_rassegna di musica e arti possibili

FRONTIERE_rassegna di musica e arti possibili_ è la nuova rassegna organizzata dall’ Associazione Culturale Ossigeno in collaborazione con Accademia di Alto Perfezionamento Musicale “Roma Castelli” e il Centro Musicale Arcangelo Corelli.

Associazione Culturale Ossigeno – Via San Biagio – Velletri
Inizio Concerto ore 22
Ingresso euro 5

FRONTIERE A3 - 13 gennaio

Il primo appuntamento vede in scena la performance del compositore e chitarrista Corrado Maria De Santis, che si esibirà in un live solista, dando vita a un concerto sospeso tra suggestioni psichedeliche, elettronica ed echi del jazz e dell’avanguardia scandinava e mitteleuropea.

Corrado Maria De Santis – Chitarra, live electronics
13 gennaio 2017

 

 

 

web FRONTIERE - 10 febbraioSecondo appuntamento. È la volta del reading dell’attore Luca Di Giovanni, accompagnato in un riadattamento del romanzo di Carrère ‘La Settimana Bianca’ dal sax e dall’effettistica di Augusto Pallocca.

10 febbraio 2017

 

 

 

 

 

 

 

FRONTIERE A3 - 3

Terzo appuntamento, con il raffinato cantautorato elettronico di Elisa Rossi. Sul palco insieme a lei, il batterista Sergio Tentella e il chitarrista Adam Lace.

4 marzo 2017

 

 

 

Nemi – Concerto di Natale e Concerto per il Nuovo Anno

15591715_1165393513497180_1088670763_n

Domenica 18 dicembre 2016 ore 17:30
NEMI
Palazzo Ruspoli Sala della Minerva
Ingresso ad offerta libera
Concerto “I Colori del Natale”
Coro Lavinium
M° Fabrizio Vestri direttore
.
.
nemi+panorama
Sabato 7 gennaio  2017 ore 17:30

NEMI
Palazzo Ruspoli Sala della Minerva
Ingresso ad offerta libera

Concerto per il NUOVO ANNO
AUGUSTO PALLOCCA quartet
Augusto Pallocca – Sax Tenore
Corrado Maria De Santis – Chitarra
Lorenzo Mancini – Contrabbasso
Lorenzo Lupi – Batteria

Comune di Nemi
Ass. Cult. Colle Ionci
Accademia di alto perfezionamento Musicale Roma Castelli

HISTORIA DER GEBURT JESU CHRISTI di Heinrich Schütz (1585 – 1672) – Oratorio per 6 voci e strumenti

natale_2016_499x705

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Sabato 17 dicembre ore 18:30 – Velletri, Chiesa Santa Lucia

HISTORIA DER GEBURT JESU CHRISTI
(storia della nascita di Gesù Cristo)
di Heinrich Schütz (1585 – 1672)


Concerto a cura del
Coordinamento di Musica Antica
del Conservatorio “Licinio Refice” di Frosinone
Coordinatore Prof.ssa Chiara Tiboni

Personaggi ed interpreti:
Evangelista: Andrés Montilla Acurero
Angeli: Patrizia Boninfante , Giorgia Bruno, Namiko Okano, Micaela Parrilla, Giorgia Sorichetti, Miriam Trevisan.
Pastori: Riccardo Celentani, Micaela Parrilla, Giuseppina Raspaglio
Re Magi: Giuliano Bonelli, Riccardo Celentani, Andrés Montilla Acurero
Sacerdoti e Scribi: Giuliano Bonelli, Riccardo Celentani
Erode: Giuliano Bonelli
Ensemble Vocale del Coordinamento di Musica Antica
Giuliano Bonelli, Patrizia Boninfante, Giorgia Bruno, Riccardo Celentani, Ilaria Mandas, Leonardo Monopoli, Andrés Montilla Acurero, Namiko Okano, Micaela Parrilla, Giuseppina Raspaglio, Sarah Rigamonti, Giorgia Sorichetti, Miriam Trevisan
Ensemble Strumentale Barocco del Conservatorio di Frosinone
Valentina Del Re, Agnese Sielli, violini primi
Cindy Lopez, Hazal Saracoglu, violini secondi
Paola Orfei, Francesco Tozzi, violoncelli
Marco Contessi, contrabbasso
Orlando D’Achille, Mario Mancini, Pierluigi Morelli, Manuel Tapia Olarra, flauti
Massimiliano Malizia, tromba
Fiorella Galli, Jacopo Sabina tiorba
Eros Cucchiaro, arciliuto
Valentina Di Biase, clavicembalo
Paola Ghigo, Chiara Tiboni, organo

Lucio Ivaldi, maestro del coro
Evangelina Mascardi, maestro concertatore e direttore

Velletri – Chiesa Santa Lucia – Piazza Santa Lucia, 9
Ingresso ad offerta libera
incasso interamente devoluto alla Parrocchia Santa Lucia

Con il Patrocinio
dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Velletri
Associazione Culturale Colle Ionci
www.associazionecolleionci.eu
Accademia di alto perfezionamento Musicale Roma Castelli
www.accademiamusicaleromacastelli.eu
Informazioni: 371 1508883
info@colleionci.eu
info.amroc@gmail.com

“A ciascuno il Suono!” 2016-17

Il progetto “A ciascuno il Suono!” è una proposta divulgativa rivolta a tutti, che funge altresì da integrazione didattica ai programmi di formazione musicale della scuola primaria (classi III, IV e V) e di Educazione Musicale della scuola secondaria di primo grado (classi I, II e III).

Per l’anno scolastico 2016-2017 il progetto è stato attivato presso
- l’Istituto Comprensivo ‘Marianna Dionigi’ di Lanuvio – plesso di Nemi (ivi con il patrocinio del Comune)
- l’Istituto Comprensivo ‘Ettore Majorana’ in Campoleone di Lanuvio in seguito ad approvazione del Collegio Docenti e del Consiglio d’Istituto delle rispettive istituzioni scolastiche.

Progetto

Regolamento corsi musicali a NEMI

Regolamento corsi musicali a CAMPOLEONE

Locandina NemiLocandina Campoleone

 

————————————————————————-