Archivio della categoria: Senza categoria

Evento Sax – XX edizione – Genzano di Roma

Settimane Musicali
Evento Sax – XX edizione
Genzano di Roma
Parco Sforza Cesarini
Dir. artistica Fabrizio Paoletti

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Martedì 2 agosto ore 21:00
Rapsodia Saxophone Quartet e Christian Soranzio
Giacomo Zampa sax soprano
Marco Berlasso sax contralto
Mauro Marnicco sax tenore
Mattia Turco sax baritono
musiche di Barker, Iturralde, Brahms, Liszt, Piazzolla, Singelèe, Maramatsu, Gershwin

 

 

 

 

 

 

 

 

Giovedì 4 agosto ore 21:00
Conservatorio J. Tomadini di Udine
Ensemble di sassofoni
Dir. Fabrizio Paoletti

Ingresso ad offerta libera
Prenotazione obbligatoria
tel. 3711508883
colleionci@gmail.com

Associazione Culturale Colle Ionci
A.M.Ro.C.
con il patrocinio del
Comune di Genzano di Roma
Assessorato alla Cultura

Domenica 12 dicembre 2021 ore 18:00 – IVAN DONCHEV, pianoforte – 4° concerto integrale sonate di L. van Beethoven

Domenica 12 dicembre 2021 ore 18:00
IVAN DONCHEV
4° Concerto dell’integrale delle Sonate per pianoforte di L. van BEETHOVEN

Ludwig van Beethoven
Piano Sonata No. 8 in C minor, Op.13 -”Pathétique”
- Grave – Allegro di molto e con brio
- Adagio cantabile
- Rondo: Allegro

Piano Sonata No. 11 in B flat, Op.22
- Allegro con brio
- Adagio con molto espressione
- Menuetto
- Rondo: Allegretto

Piano Sonata No. 12 in A flat, Op.26
- Andante con variazioni
- Scherzo, allegro molto
- Marcia funebre
- Allegro

Ass. cult. Colle Ionci
FondARC
A.M.Ro.C.
Associazione Mozart Italia
con il patrocinio del Comune di Velletri Assessorato alla Cultura

Casa delle Culture e della Musica
Piazza Trento e Trieste – Velletri
colleionci@gmail.com
tel. 371 1508883

A Ciascuno il Suono – Laboratori Musicali – Nemi: Open Day

A CIASCUNO IL SUONO

Laboratori Musicali

OPEN DAY A NEMI

SABATO 30 OTTOBRE 2021
DALLE ORE 16:00 ALLE ORE 18:00
SALA DEI PICCOLI COMUNI – NEMI

Regolamento corsi musicali a NEMI

Regolamento corsi propedeutica a NEMI

 

Prenotazione obbligatoria
tel. 3498437294 (WhatsApp)
mail: info.amroc@gmail.com
www.accademiamusicaleromacastelli.eu

Le attività si svolgeranno nel rispetto delle vigenti norme anti-Covid.

locandina-open-day-nemi

 

 

A Ciascuno il Suono – Laboratori Musicali – Campoleone: Open Day

A CIASCUNO IL SUONO

Laboratori Musicali

OPEN DAY A CAMPOLEONE

VENERDI’ 29 OTTOBRE 2021
DALLE ORE 15:00 ALLE ORE 19:00
VIA C. A. DALLA CHIESA, 11 – CAMPOLEONE

Regolamento corsi musicali a Campoleone

Regolamento corsi propedeutica a Campoleone

Prenotazione obbligatoria
tel. 3498437294 (WhatsApp)
mail: info.amroc@gmail.com
www.accademiamusicaleromacastelli.eu

Le attività si svolgeranno nel rispetto delle vigenti norme anti-Covid.

locandina-corsi-musicali-nemi

 

 

Solo per chitarra – X edizione

SOLO PER CHITARRA - Genzano 2021 - ok

SOLO per CHITARRA  – X edizione
Palazzo Sforza Cesarini
Sala delle Armi
Genzano di Roma

A.M.Ro.C.
Con il Patrocinio del
Comune di Genzano di Roma
Assessorato alla Cultura
Ass. cult. Colle Ionci

.
22 Ottobre  2021 ore 21.00
3 CARDS TRICK
Marco Cappelli, guitar
Brandon Seabrook, guitar
Stomu Takeishi, bass
3 Cards Trick (Il gioco delle tre carte) nasce dall’incontro di tre improvvisatori tra i piu` attivi
sulla scena musicale di New York. Il loro percorso prende spunto da materiali casuali: covers,
colonne sonore, standards, musica classica, composizioni originali, per poi snodarsi in
direzioni imprevedibili lungo un originalissimo sentiero sonoro

7 Novembre  2021 ore 18.00
Andrea Monarda, chitarra
Radamès Gnattali (1908-1988)
Dez Estudos para violão
Dansa Brasileira / Toccata em ritmo de Samba n. 1 e 2
Pequena Suite
Brasiliana n. 13
Francisco Mignone (1897-1986)
Estudos n. 3, 4, 6, 12 e 9

13 Novembre  2021 ore 18.00 *
COUNTERPOINT DUO
“Suoni Migranti”
Filomena de Pasquale, flauto
Giorgio Albiani, chitarra -
CELSO MACHADO (1953 )          PAÇOCA
LAURENT BOUTROS (1964 )      AMASIA
H. VILLA LOBOS (1887 – 1959)    BACHIANA BRASILEIRA N.5
ROBERTO ROSSI (1973 )              MAKEDA   DALLA SUITE DANTESCA “LA COMEDIA”
DEDICATO A GIORGIO ALBIANI
JACQUES IBERT (1890 – 1962)       ENTR’ACTE
FRANCESCO SANTUCCI (1964 ) HABANERA Y TANGO
ROLAND DYENS (1955 )           TANGO EN SKY
A. PIAZZOLLA (1921 – 1992)      HISTOIRE DU TANGO
- CAFÈ 1930
- NIGHTCLUB 1960

20 Novembre 2021 ore 18:00 *
“HOMENAJE A DANIEL FORTEA (1878-1953)”
Ivana Oliva
ELEGIA OP. 15
A la memoria del Maestro Francisco Tarrega
VALZER
TOLEDO (NOTTURNO OP. 14)
MALAGUENAS
CUENTO INFANTILES OP. 12 N. 1
Pieza dedicata a Carolina Fernandez Ilnestrosa
CANCION DE CUNA (CUENTO INFANTIL OP.12 N. 3)
Pieza dedicata a lolita de San José
SOLEARES OP. 46
ESTUDIO POETICOS OP. 25 N. 1 (DIALOGANDO)
HABANERA
GAVOTTA
TANGO
BAGATELA
MAZURKA
EVOCATION OP. 16
Ispirado en una melodia asturiana
IMPROVVISATION OP. 1
A mi Querida madre
ESTOY SOLO (NOTTURNO OP. 43)
DANZA DE GNOMOS OP. 23
EN MI RIFUGIO (NOTTURNO OP. 42)
TANGO FLAMENCO
BALADA OP. 47

27 Novembre 2021 ore 18:00 *
Laurent Boutros
De L’Arménie a L’Argentine”
Laurent Boutros
Valzer di Pasqua
Waltz for Atom
3 chansons françaises ( arrangemento Boutros)
Hommage à  Aznavour
- Parce que
– Comme ils disent
– La Bohême
2 Sambe
- Zamba da Vargas, di A. Yupanqui.
- Alfonsina y el Mar di A. Ramirez       
2 pezzi armeni ( Arr Boutros)
- Danse d’ Anahid, di A. Merangulian
- Nazani, di Sayat Nova
LAURENT Boutros       2 ESTRATTI DALLA Suite Caucasienne
- Journal d’ Istiklal
– Tiflis

4 Dicembre 2021 ore 18:00 *
STILE ITALIANO
Roberto Fabbri & Figlie
Francesca Romana Fabbri, voce
Valeria Fabbri, violino
Roberto Fabbri, chitarra
D. Modugno           Volare
J. Lennon                 Imagine
E. Morricone         Tema d’amore – Canzone per Elena (dal film Nuovo
cinema paradiso)
R. Fabbri                    Il suo sorriso
S. Myers                      Era bellissimo (dal film Il cacciatore)
A. De Curtis             Malafemmena
H. Arlen                     Oltre l’arcobaleno  (dal film Oltre l’arcobaleno)
N. Piovani                 La vita è bella (dal film La vita è bella)
R. Fabbri                    Inside me
L. Dalla                     Caruso
L. Bacalov                Mi mancherai (dal film Il postino)
R. Fabbri                       La voce del mare
J. Rodrigo                  Adagio dal concierto de Aranjuez
Fabbri/Bontempi   Una preghiera
D. Reinhardt            After you’ve gone
R. Carosone               Tu vo fa l’americano
E. Di Capua                  ‘O sole mio

*Con il contributo R.A.S.I. Rete Artisti Spettacolo Innovazione
Con il Patrocinio del
Comune di Genzano di Roma
Assessorato alla Cultura
Acxcademia Chitarristica dei Castelli Romani
A.M.Ro.C.
Ass. cult. Colle Ionci

Ingresso ad offerta libera
(escluso 22.10.2021 con ingresso: 10 euro)

I concerti si svolgeranno nel rispetto delle norme anti Covid-19 in vigore.
Prenotazione obbligatoria
info.amroc@gmail.com
tel. 3711508883

N.e.A.MO. (Nuovi ed Antichi Mondi) – X edizione

N.e.A.MO. (Nuovi ed Antichi Mondi) – X edizione

“Riprendiamoci il tempo perduto”

*Rassegna concertistica su pianoforte storico “ERARD” del 1879

(Il Suono di Liszt a Villa d’Este)

**Rassegna concertistica su pianoforte gran coda “Boesendorfer 280 Vienna Concert”

AUDITORIUM della CASA DELLE CULTURE E DELLA MUSICA

PIAZZA TRENTO E TRIESTE

VELLETRI

 

 

**19 Agosto giovedì ore 21:00
PHILIP GLASS Etudes 1 book
al pianoforte ALESSANDRO VENA

*12 settembre 2021 domenica ore 11,15
“Aspetti inaspettati: il mandolino in Beethoven e ai suoi tempi”
musiche di Beethoven, Hummel, W.A.Mozart, Schubert
al mandolino Carlo Aonzo
al pianoforte Sirio Restani

*19 settembre 2021 domenica ore 11,15
“Da Wagner a Strauss: poesia in musica o musica in poesia?”
musiche di Richard Wagner e Richard Strauss
soprano Ana Lushi
al pianoforte Kozeta Prifti

**25 Settembre 2021 sabato ore 18:30 (in collaborazione con A.M.K.J. – ingresso 10 euro)
Lucia Paradiso, pianoforte
musiche di J. BRAHMS

*26 settembre 2021 domenica ore 11,15
“Liszt e la grande poesia ”
un omaggio a Dante per i 700 anni dalla scomparsa
Liszt: Ballata n.2-Sonetti del Petrarca-Dopo una lettura di Dante
al pianoforte Fernanda Damiano

**3 Ottobre 2021 domenica ore 18:30 (in collaborazione con A.M.K.J. – ingresso 10 euro)
Amorosi sogni, speranze, ripensamenti e stravaganze
In Duparc, Faurè, Weill, Tosti, Donizetti e Ferrari
Francesca Lione, mezzosoprano
Simone Pierini, pianoforte

*10 ottobre 2021 domenica ore 11,15
“La discendenza”
musiche di Czerny, Liszt, Sgambati, Siloti, Rachmaninov
al pianoforte Massimiliano Genot

**10 Ottobre 2021 domenica ore 18:30 (in collaborazione con A.M.K.J.)
Giuseppe Rossi & Elena Tsarenko,
Elena Tsarenko, mezzosoprano
Giouseppe Rossi, pianoforte
musiche di M. Mussorgski: Quadri di un’Esposizione
Selezione lieder di Ciaikovskij e Rachmaninoff

*17 ottobre 2021 domenica ore 11,15
“Tra sacro e profano: «l’apoteosi della danza»” b/n
Beethoven/Liszt: Sinfonia n.7 – Liszt: Mephisto Valzer
al pianoforte Eliana Grasso

Per problemi familiari il concerto previsto per sabato 23 ottobre è spostato ad altra data a dicembre, DA CONFERMARE

**23 ottobre 2021 sabato ore 18:00
TRIO DE FEO
Davide De Feo, clarinetto
Alessandro de Feo, violoncello
Gabriele De Feo, pianoforte
Musiche di Brahms, Rota, Morricone, Piazzolla

**30 ottobre 2021 sabato ore 21:00
Die Winterreise
Gianandrea Navacchia, baritono
Marco Santià, pianoforte
Musiche di F. Schubert – Testo e traduzione

**7 novembre 2021 domenica ore 21:00
DUO Mappa Argentieri
Beatrice Mappa, flauto
Stefania Argentieri, pianoforte
Musiche di F. P. Schubert, F. P. Schubert-Böhm

**20 novembre sabato ore 21:00
Carlo Grante, pianoforte
Hanako Dickinson, pianoforte
Musiche di F. Liszt

Ingresso ad offerta libera

Associazione Culturale Colle Ionci

A.M.Ro.C.

FondArc

AMKJ

Con il Patrocinio del Comune di Velletri

Assessorato alla Cultura

“A ciascuno il Suono” 2021-2022

Il progetto “A ciascuno il Suono” è una proposta didattico-divulgativa rivolta a tutti, che funge altresì da integrazione didattica ai programmi di formazione musicale della scuola primaria (classi III, IV e V) e di Educazione Musicale della scuola secondaria di primo grado (classi I, II e III).

Per l’anno scolastico 2021-2022 il progetto è stato attivato presso
- NEMI (in collaborazione con il Comune)

Progetto

Regolamento corsi musicali a NEMI

Regolamento corsi propedeutica a NEMI

SABATO 30 OTTOBRE 2021 DALLE 16:00 ALLE 18:00 OPEN DAY A NEMI

Stai frequentando i corsi musicali? Perfeziona l’iscrizione all’AMRoC, scarica QUI il modulo.

……………………………………………………..

VENERDI’ 29 OTTOBRE 2021 DALLE 15:00 ALLE 19:00 OPEN DAY A CAMPOLEONE

A CIASCUNO IL SUONO

Laboratori Musicali

OPEN DAY A CAMPOLEONE

VENERDI’ 29 OTTOBRE 2021
DALLE ORE 15:00 ALLE ORE 19:00
VIA C. A. DALLA CHIESA, 11 – CAMPOLEONE

Regolamento corsi musicali a Campoleone

Regolamento corsi propedeutica a Campoleone

 

locandina-corsi-musicali-nemi

locandina-open-day-campoleone

locandina-open-day-nemi

——————————————————————

SETTIMANE MUSICALI – XVII EDIZIONE

SETTIMANE MUSICALI – XVII EDIZIONE
GENZANO DI ROMA
Parco Sforza Cesarini
dal 22 luglio al 26 settembre 2021

palazzosforza

22 luglio ore 21:00 *
Parco Sforza Cesarini
PANLINK SAXOPHONE QUARTET
Balázs Klacsák saxofono soprano
Raffaele Manuel Padula saxofono contralto
Emidio Ranieri Tomeo saxofono tenore
Manuel Adan Herrera saxofono baritono
Evento sax XIX edizione

26 luglio ore 21:00 **
Parco Sforza Cesarini
ENSEMBLE di SASSOFONI
direttore FABRIZIO PAOLETTI
Evento sax XIX edizione

7 agosto ore 21:00 *
Parco Sforza Cesarini
TRIO Chitarristico DIMENSIONAL
Valentina Pellecchia, Gabriele Zanotti, Mirko Zanotti, chitarre

12 agosto ore 21:00 *
Parco Sforza Cesarini
TRIO MONTI
Musica romana come nun l’avete mai sentita
Giampiero Mannoni voce
Valerio Mileto chitarra
Valdimiro Buzi mandolino

13 agosto ore 22:00 **
Parco Sforza Cesarini
CAROVANE – Migrazioni di Genti e d’Anima
Daniele Mutino cantastorie con fisarmonica
Francesca Gamberini canto
Alex Taborri percussioni, plettri, canto
Daniele Ercoli contrabbasso, percussioni, canto

14 agosto ore 21:00 *
Parco Sforza Cesarini
DUO CHITARRISTICO DIFILIPPO-COSTA
Michele Di Filippo e Cecilia Costa, chitarre

30 agosto ore 21:00 *
Parco Sforza Cesarini
FILI, dedicato a Maria Lai
di e con Marco Colonna clarinetto
foto di Erika Cuscusa

4 settembre ore 18:30 **
Terrazza di Palazzo Sforza
DAVIDE GROTTELLI TRIO

11 settembre ore 18:30 **
Piazza Frasconi
Ensemble di Chitarre E-cetra,
direttore EUGENIO BECHERUCCI

18 settembre ore 18:00 **
Piazzetta del Centro storico
DUO CHITARRISTICO DE ANGELIS-FEDERICI
Paolo De Angelis e Lorenzo Federici, chitarre

18 settembre ore 21:00 **
Piazzetta del Centro storico
STEFANO CATALDI TRIO
“A jazz Journey”
Stefano Cataldi, pianoforte
Roberto Mazzoli, chitarre
Angelo Ercoli, contrabbasso

19 Settembre ore 18:00 **
Piazzetta del Centro storico
FRANCESCA ROMANA VERZARO, voce recitante
SALVATORE FORTUNATO, chitarra

19 settembre ore 20:30 **
Centro storico
CORO CHANTARMONY
Direzione Chantal Mony
Andrea Centra, pianoforte

24 settembre ore 18:00 **
Terrazza di Palazzo Sforza Cesarini
DUO D’ANTO’- DI MARTINO
Lorenzo D’Antò, flauto
Arianna Di Martino, violoncello

26 settembre ore 10:00 (matinée) **
Terrazza del Palazzo Comunale
NOEMI PASSIATORE, chitarra

A.M.Ro.C.
Con il Patrocinio del
Comune di Genzano di Roma
Assessorato alla Cultura

Ingresso:
* ad offerta libera
** ad offerta libera

Informazioni:
info.amroc@gmail.com
tel. 37115088


Il “suono” di Liszt a Villa d’Este – IX edizione

Il “suono” di Liszt a Villa d’Este – IX edizione

“Riprendiamoci il tempo perduto”

celebrando ancora i 250 anni di Beethoven con Liszt e… con alcuna licenza

Auditorium della

Casa delle Culture e della Musica

(ex Convento del Carmine)

Piazza Trento e Trieste – Velletri (Roma)

Rassegna di concerti su pianoforte Erard del 1879
come quello che Liszt possedeva ed usava a Villa d’Este

I concerti si terranno la domenica alle ore 11:15

Prenotazione obbligatoria.

I concerti si terranno con capienza dimezzata e posti distanziati
rispettando i protocolli di sicurezza anti Covid.
È necessaria la prenotazione ai
nn. 371.1508883 o 339.3381360
oppure via e-mail a colleionci@gmail.com

Rispetto della normativa anti Covid


13 giugno 2021 domenica ore 11,15
“Dagli esordi sinfonici al ricordo” b/n
Beethoven/Liszt: Sinfonia n.1 – Schumann: Fantasia
al pianoforte Michelangelo Carbonara

20 giugno 2021 domenica ore 11,15
“Il culmine sinfonico: la Nona Sinfonia” b/n
musica di Beethoven/Liszt
al pianoforte Maurizio Baglini

4 luglio 2021 domenica ore 11,15
“ Transizioni ” b/n
Beethoven/Liszt: Sinfonia n.2 – C.Franck: Preludio, Corale e Fuga
al pianoforte Elena Nefedova

11 luglio 2021 domenica ore 11,15
“L’addio al pianoforte in B&B”
Beethoven:Variazioni Diabelli – Brahms: Klavierstücke op.117
al pianoforte Ivan Donchev

12 settembre 2021 domenica ore 11,15
Aspetti inaspettati: il mandolino in Beethoven e ai suoi tempi”
musiche di Beethoven, Hummel, W.A.Mozart, Schubert
al mandolino Carlo Aonzo
al pianoforte Sirio Restani

19 settembre 2021 domenica ore 11,15
Da Wagner a Strauss: poesia in musica o musica in poesia?”
musiche di Richard Wagner e Richard Strauss
soprano Ana Lushi
al pianoforte Kozeta Prifti

26 settembre 2021 domenica ore 11,15
“ Liszt e la grande poesia ”
un omaggio a Dante per i 700 anni dalla scomparsa
Liszt: Ballata n.2-Sonetti del Petrarca-Dopo una lettura di Dante
al pianoforte Fernanda Damiano

10 ottobre 2021 domenica ore 11,15
“ La discendenza”
musiche di Czerny, Liszt, Sgambati, Siloti, Rachmaninov
al pianoforte Massimiliano Genot

17 ottobre 2021 domenica ore 11,15
“Tra sacro e profano: «l’apoteosi della danza»” b/n
Beethoven/Liszt: Sinfonia n.7 – Liszt: Mephisto Valzer
al pianoforte Eliana Grasso

 

“Riprendiamoci il tempo perduto”

celebrando ancora i 250 anni di Beethoven con Liszt e… con alcuna licenza

Anche questa nona edizione della rassegna “Il ‘suono’ di Liszt a Villa d’Este” vedrà come argomento principale Beethoven (17/12/1770-26/3/1827) in occasione dei 250 anni dalla nascita.

Il titolo stesso di tale edizione, che nasce in un tempo così tormentato dalla pandemia di Covid-19, si riferisce alla volontà di non lasciare incompiuta l’esecuzione integrale, in questo anniversario, delle sinfonie del “gigante di Bonn” nella versione pianistica di Liszt sul pianoforte della nostra Rassegna, sostanzialmente identico a quello che lo stesso Liszt usò durante la sua favolosa carriera di concertista, ma che poi ebbe e suonò nella Villa d’Este di Tivoli negli ultimi anni di vita: da qui il titolo della Rassegna stessa, pur se da tre anni non si svolge più nella villa tiburtina, dove era nata dieci anni or sono per il bicentenario lisztiano.

“Riprendersi il tempo perduto” è quindi inteso come riprendere un percorso, interrotto per causa di forza maggiore, dopo un tempo sospeso in cui tanto ci è mancata l’emozione della musica dal vivo, di quella magica corresponsione di sensi tra interprete e pubblico che si crea in presenza e che la fruizione dei concerti in streaming, usata e quasi abusata in questo “tempo sospeso”, non riesce neppure lontanamente a suscitare. Siamo in fondo ancora nel 250° dalla nascita di Beethoven, che ufficialmente si chiuderà il 17 dicembre 2021 al compimento del 251° anno, e quindi – se non ci saranno nuove e inaugurate emergenze – potremo completare il progetto ampiamente in tempo, pur suddividendo la rassegna in due tranche: tra giugno e metà luglio e poi tra settembre e ottobre. Ci saranno in calendario le Sinfonie di Beethoven mancanti all’esecuzione integrale, nella versione pianistica di Liszt, intrapresa dalla scorsa edizione: Prima, Seconda, Settima e infine il suo culmine sinfonico, la grandiosa Nona, ma anche un concerto dedicato alle celebri “Variazioni Diabelli”, ultimo imponente lavoro di Beethoven per pianoforte solo; una ricercatezza saranno poi le quattro composizioni per mandolino e pianoforte che figurano nel vasto catalogo delle composizioni senza numero d’opus (WoO) di Beethoven, mentre un altro concerto sarà sui compositori da lui discendenti artisticamente seguendo un albero “didattico” che ci porta da maestro ad allievo e ad allievo dell’allievo, toccando quindi autori come Czerny, Liszt, Sgambati, Siloti, fino a Rachmaninov. Saranno inoltre presenti altri autori, come Brahms, Franck, Schumann, Chopin, a ribadire l’assunto del sottotitolo “con alcuna licenza” – rispetto all’argomento preminente di Beethoven e Liszt – cui si riferisce anche il concerto liederistico su Wagner e Strauss, che per una serie di sfortunate circostanze è stato l’unico della precedente edizione a rimanere penalizzato dall’ultima chiusura dei teatri e che vogliamo quindi recuperare. Infine non potevamo esimerci dal celebrare quest’anno il sommo Dante Alighieri che Liszt, nume tutelare della nostra Rassegna, prediligeva fra tutti i poeti.

Come per la scorsa edizione ci piace sottolineare la speciale valenza culturale dei concerti contrassegnati dalla sigla b/n: in essi vengono proposte quelle che definiamo le “Sinfonie in bianco e nero”, alludendo sia banalmente al colore dei tasti del pianoforte ma soprattutto al fatto che tali trascrizioni sono come le stampe, le quali riproducono i quadri policromi riportando fedelmente il disegno ma simulando i colori con le gradazioni del chiaroscuro. Similmente Liszt riproduce i colori dell’orchestra grazie a studiate ed efficacissime combinazioni armoniche, ma anche timbriche, stante la caratteristica disuniformità del timbro nei pianoforti dell’epoca lungo i diversi registri della tastiera (dal grave all’acuto). E il pianoforte dei nostri concerti è non solo dell’epoca ma finanche dello stesso tipo che Liszt ha usato nel concepire le sue trascrizioni o al quale era comunque profondamente abituato, avendolo usato per decenni in modo quasi esclusivo: si possono quindi apprezzare le preziose sfumature armoniche e timbriche volute dall’autore, spesso alterate nei pianoforti più moderni, e che talora sono una piacevole scoperta per gli stessi interpreti.

Giancarlo Tammaro

(direttore artistico)

Associazione culturale Colle Ionci
Fondazione Arte e Cultura Città di Velletri
Con il Patrocinio dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Velletri
Accademia di alto perfezionamento Musicale Roma Castelli
Associazione Mozart Italia – Castelli Romani

Prenotazione obbligatoria nel rispetto della normativa anti Covid 19

Informazioni e prenotazioni
www.associazionecolleionci.eu
colleionci@gmail.com
tel. 3711508883